Il processo di lavorazione dei vini sfusi

Le proprietà organolettiche del vino derivano da una serie di fattori, tra i quali la tipologia del terreno di coltivazione della vigna, la qualità delle diverse uve, il processo di vinificazione e, non da ultimo, tutte quelle pratiche enologiche svolte sul prodotto sfuso prima del confezionamento.

Tali pratiche comprendono le attività di centrifugazione, chiarifica, travaso, microfiltrazione, stabilizzazione tartarica e solfitazione, che avvengono in depositi di stoccaggio studiati per garantire una conservazione corretta e ottimale del prodotto.

La lavorazione dei vini sfusi precede l’imbottigliamento e rappresenta un momento fondamentale per la corretta maturazione dei vini di nuova annata: conferisce carattere al prodotto e gli permette di sviluppare specifiche caratteristiche organolettiche, armonizzando le sue componenti.

 

Come avviene il processo di lavorazione del vino sfuso?

Nel settore enologico la lavorazione del vino sfuso consiste tecnicamente nell’insieme di fenomeni biologici, fisici e fisico-chimici che avvengono durante il periodo di conservazione del vino in appositi contenitori.

Ma come avvengono tale processo? Prima di poter procedere con l’esportazione, il vino necessita del tempo tecnico per perfezionare le proprietà aromatiche. Le lavorazioni che compiamo in Vinicola Vedovato Mario permettono di migliorare la limpidezza, la stabilità e le proprietà gustative al prodotto.

In Vinicola Vedovato Mario la lavorazione del vino sfuso avviene in silos, rigorosamente in acciaio, a temperatura controllata, per consentire una completa e ottimale conservazione. Il nostro magazzino di stoccaggio occupa una superficie di oltre 25.000 mq, conta 250 serbatoi e possiede una capacità di stoccaggio per 240.000 hl.

 

Scopri i nostri processi di lavorazione!

 

Durante la lavorazione le caratteristiche del vino sfuso vengono preservate e rispettate grazie al know-how che abbiamo maturato in oltre 70 anni di impegno nel settore. Tale processo passa attraverso specifici trattamenti volti all’eliminazione delle proteine instabili, alla microfiltrazione e alla stabilizzazione tartarica. In questo modo favoriamo l’aumento delle sensazioni di rotondità, corpo e grassezza del vino sfuso, migliorando lo sviluppo degli aromi del prodotto.

Ci serviamo di tecnologie all’avanguardia per offrire un prodotto di qualità eccellente. Per questo l’intero processo è completamente tracciato, così da consentire al cliente di avere consapevolezza del percorso svolto dal vino. È possibile verificare in completa trasparenza ciascuna attività eseguita, dall’arrivo in sede fino alla consegna.

Il tempo necessario per la lavorazione del vino sfuso dipende dalla tipologia del prodotto stesso. Ci impegniamo a rispettare il prodotto e le caratteristiche organolettiche affinché il processo avvenga secondo i tempi previsti dal prodotto e non dalle esigenze del mercato.

Garantiamo una conservazione controllata per ottenere il miglior risultato in ciascuna fase di lavorazione. Per questo i nostri vini sfusi vengono sottoposti a verifiche analitiche costanti. Ogni lotto di vino viene monitorato e garantito secondo tutti i parametri previsti dalla normativa vigente. Questa attenzione rende il nostro vino un prodotto pregiato e di valore.

 

Desideri ricevere maggiori informazioni? Contattaci, il nostro team di esperti saprà soddisfare ogni tua esigenza!

RICHIEDI INFORMAZIONI

Lorem ipsum dolor sit amet. Sit rerum minima qui aspernatur consequatur.